ACQUA

L’acqua sequestrata dalle banche

Con Trump l’America è uscita dalla sua auto leggenda e dal mito della sua democrazia per rivelare la filigrana dell’impero diviso tra caste di mandarini legate ai poteri militari ed economici, degenerazione ultima di quel lobbismo che i mentecatti celebravano come suprema incarnazione dei valori democratici. In questa situazione di incertezza e di declino i grandi gruppi della produzione e della finanza, insomma l’elite oligarchica che tira i fili dietro…



Governo Renzi al lavoro per privatizzare l’Acqua?

La Camera discute un ddl di inziativa popolare presentato nel 2007 dai movimenti e rielaborato in commissione. Ora che in aula si vota, due emendamenti Pd chiedono l’abolizione dell’articolo che darebbe attuazione alla volontà di 26 milioni di italiani, e il sottosegretario Velo concorda. Ma il testo non è esente da pecche, soprattutto sul fronte della copertura della spesa necessaria a “cacciare” i privati Quanto contano i 26 milioni di italiani che…


In Toscana è allarme amianto nell’acqua potabile – Ecco i comuni interessati

Autorità Idrica Toscana ha pubblicato i risultati delle “analisi per la ricerca di fibre di amianto su campioni prelevati nella regione tra novembre 2014 e ottobre 2015. Nel documento (qui il pdf) si descrive la presenza di fibre di amianto nelle forniture che fanno capo alle principali aziende di distribuzione di acqua potabile della Toscana: Publiacqua spa, Gaia spa, ASA spa e Acque spa, nei comuni di Agliana, Camaiore, Cecina,…


No Picture

Hera addebita 15€ sulla bolletta. Cosa ne pensa il Sindaco?

Avendo ricevuto decine di segnalazioni in merito al Fondo di solidarietà contro le perdite d’acqua recentemente attivato da Hera, che prevede una adesione degli utenti sulla base del silenzio-assenso, con urgenza abbiamo depositato questa mattina un interpellanza e chiederemo che il Sindaco Maria Costi riferisca nel prossimo Consiglio Comunale, affinché il Cittadino riceva chiarimenti ed alcune precise risposte. I Cittadini segnalano che già da ottobre verrà addebitato a carico dell’utente, direttamente…


No Picture

Stan Meyer, l’inventore del motore ad acqua morto in circostanze misteriose…

La macchina ad acqua inventata da Stan Meyer L’elettrolisi avviene a bordo dell’auto, senza la necessità di contenere l’idrogeno in bomboloni, quindi di avere una bomba sotto il culo. La macchina percorre 184 Km circa con 4 litri d’acqua. Stan Meyer è considerato il secondo miglior inventore del secolo, dopo Tesla. Questo video, è un segmento della programma Equinox di Stanley, trasmesso nel dicembre 1995 (approssimativamente). Guarda l’intero programma, intitolato “It Runs on Water”, raccontato da…


No Picture

L’EXPO senza sicurezza – Puntata 3

di Michele Crosti “Un tema che riguarda l’Expo 2015 è il tema dell’acqua. L’acqua è uno degli elementi fondamentali per la vita, le prossime guerre più che sul petrolio saranno sull’acqua, perché inizia a scarseggiare. Intorno all’Expo ci sarà un canale di collegamento con un laghetto, l’acqua verrà presa dal canale Villoresi che passa a nord del progetto, ma c’è un altro progetto, quello di fare un canale che arrivi…


No Picture

Acqua, Reggio Emilia come Parigi

L’11 febbraio è stato modificato lo Statuto comunale di Reggio Emilia, adottando un emendamento “figlio” di una proposta di delibera d’iniziativa popolare del Comitato acqua bene comune. Il servizio idrico integrato è riconosciuto come servizio pubblico di interesse generale: un altro passo verso la ripubblicizzazione, già decisa in tutta la provincia, come racconta il numero di febbraio di Altreconomia “Dopo l’approvazione del percorso che toglierà la gestione del servizio idrico…


No Picture

Lucrare sull’Acqua? Approvata Delibera (alla faccia del Referendum) che autorizza a farlo.

E’ il 28 dicembre, e mentre buona parte dei 27 milioni di italiani che hanno votato a favore dell’acqua pubblica al referendum sono distratti sulle piste di sci (chi può), oppure a preparare il cenone di capodanno, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas è alacremente al lavoro. Che bravi. E cosa fanno di così importante da impegnarli anche tra Natale e San Silvestro? Semplice: reintroducono con una delibera la…


No Picture

L’acqua NON si tocca! Nuovo schiaffo al Comune di Roma e al sindaco Gianni Alemanno

Nuovo schiaffo al Comune di Roma e al sindaco Gianni Alemanno sulla vendita (sempre più difficile e contestata) del pacchetto azionario del 21% della municipalizzata capitolina Acea. Dopo la sentenza di venerdì della Corte Costituzionale che ha sostanzialmente bocciato la privatizzazione dell’acqua, ieri il Consiglio di Stato ha stabilito che il Comune di Roma non potrà approvare la delibera sulla vendita del 21% di Acea se non saranno prima esaminati…



No Picture

Le centrali sottomarine del futuro “ruberanno” energia all’oceano

RACCOGLIERE energia direttamente dal mare, sfruttando il calore delle acque tropicali per attivare delle centrali termoelettriche nell’oceano. Un progetto che a prima vista può sembrare semplice, se non fosse che una centrale sottomarina efficiente richiede la costruzione di un’enorme sistema di pompaggio largo alcuni metri e che si estende per oltre un chilometro di profondità. Praticamente come costruire un tunnel della metropolitana ed immergerlo verticalmente negli abissi marini per una…


No Picture

Al Pdmenoelle del risultato del referendum sull’acqua non gliene può fregare di meno!

“Segnalo che proprio in questi momenti stanno tentando il golpe sull’acqua per vanificare l’esito del referendum. Il Terzo Polo, mandante il PD, sta presentando la proposta di legge Bersani come emendamento alla normativa comunitaria. in pratica, dopo il referendum, la normativa nazionale decade, ed entra in validità quella comunitaria, che prevede o società in house dei Comuni o la gara, cui partecipano tutti. Guarda caso prorpio in questi giorni arriva…



No Picture

Referendum, quelli che salgono sul carro del vincitore

Il successo clamoroso dei quattro quesiti sulla tutela dei beni comuni fa gioire tutti, anche chi li ha sempre contrastati I quattro referendum sui beni comuni sono stati uno dei più significativi successi dei cittadini organizzatisi in modo spontaneo. Tra i partiti solo l’Italia dei Valori, e anche il Movimento di Beppe Grillo, li hanno appoggiati con convinzione sin dalla fase iniziale, la più difficile, vista l’elevata diffidenza con la…


No Picture

Referendum sul nucleare, lo scippo della democrazia

Hanno capito che avrebbero perduto il referendum sul nucleare. Hanno ritirato la legge così da far decadere il referendum. Adesso dicono che “ci stanno ripensando”, che “ci vuole una pausa di riflessione”. Bravi! Questo significa che questi lanzichenecchi non ci avevano pensato prima. E che adesso vogliono impedire al paese di pronunziarsi.Già, è chiaro. Tra qualche mese pensano di tornare alla carica, con altri pretesti, e di rifilarci un nucleare “più sicuro”. Bisogna…


No Picture

C’Hera una volta… il servizio idrico pubblico

Ogni due mesi Hera, con una precisione implacabile, ci invia la bolletta dell’acqua. In precedenza, quando il servizio era gestito direttamente dal Comune, la bolletta arrivava ogni sei mesi. La situazione è cambiata radicalmente: praticamente ogni due mesi paghiamo quanto prima pagavamo in sei. Recentemente Hera ha reso noto il bilancio 2010. L’utile è aumentato del 65%, il ricavo è stato di 3,668 miliardi di euro, l’utile operativo di 315,4…


No Picture

Acqua radioattiva a Tokyo!

L’acqua di Tokyo è contaminata. Per ora è stata vietata ai bambini. E’ arrivata a 210 becquerel di iodio radioattivo, rispetto al limite massimo di assunzione di 100 becquerel per i neonati. Se raggiungerà quota 300 l’acqua del rubinetto sarà proibita anche agli adulti. La popolazione di Tokyo è di 13 milioni di abitanti e se si considerano i sobborghi arriva a 25 milioni. A Tokyo si fanno scorte di…