accordo

CETA, COSA C’È DENTRO AL PACCO?

Dal blog Transition, di Domenico Mario Nuti, traduciamo un post ospite sul CETA, l’accordo economico e commerciale tra Canada e UE: se ne è parlato molto meno di quanto si sia parlato del TTIP, si sta silenziosamente avvicinando alla conclusione, e non è meno pericoloso né meno foriero di disastri. Come tutti i trattati di questo tipo, contiene una vera e propria espropriazione della democrazia a favore dello strapotere delle…


No Picture

Le colpe dell’Europa

Con l’accordo politico di Atene e la riunione dell’eurogruppo, ieri hanno fatto un passo avanti le trattative attorno al debito della Grecia, ma la soluzione rimane sul filo del rasoio, come sempre da quando sono emersi i suoi guai. C’è la frusta della scadenza del 15 febbraio, dopo la quale, si dice, è inevitabile un default disordinato e pericoloso per tutta l’eurozona. (La vignetta dice “Stringete ancora!” ) Non sarà…


No Picture

Lavitola dall’AirBus di Stato … alla latitanza

Visita di Stato di Silvio Berlusconi, primo ministro italiano e di Valter Lavitola, oggi latitante. Amaro destino: ora Lavitola in Italia troverebbe un cellulare della polizia che l’attende. Un anno fa viaggiava con tutti gli onori sull’Airbus della Presidenza del Consiglio. Ogni dettaglio è immortalato nei video ufficiali del governo panamense del 29 e 30 giugno 2010. Accanto a loro due dame: una bruna misteriosa e una bionda che somiglia…


No Picture

Marpionne sfanculato in America, dal leader del UAW!

Nulla di fatto, ed è la seconda volta, nella trattativa per il rinnovo del contratto dei lavoratori della Chrysler. Il sindacato americano del settore, l’Uaw presieduto da Bob King, ha deciso di approfondire prima il confronto con la seconda «major» Usa, ossia la Ford. Il contratto di lavoro del Uaw con General Motors, Chrysler e Ford riguarda 113.000 lavoratori ed è scaduto il 14 settembre scorso. Il sindacato ha raggiunto…


No Picture

Landini: “La Cgil è autoritaria”!

Il segretario della Fiom Maurizio Landini contesta la scelta della Camusso di firmare l’accordo con Confindustria. “Dopo l’intesa con gli industriali – dice – in Italia tutti possono votare a un referendum tranne i lavoratori” Se a Maurizio Landini chiedi se è pronto a rompere la Cgil ti risponde: “Neanche per sogno, la Cgil sono io”. E a Susanna Camusso che ieri (sul Fatto Quotidiano) accusava la Fiom di “populismo”,…


No Picture

“Visti dall’estero” – L’Italia sospende l’accordo di amicizia con la Libia

Articolo di Politica estera, pubblicato lunedì 28 febbraio 2011 in USA. L’Italia ha sospeso l’accordo di amicizia con la Libia, firmato tre anni fa, che include una clausola di non-aggressione, secondo quanto ha riferito lunedì il portavoce del Ministro Italiano degli Affari Esteri. «Il patto di amicizia è nullo e non valido» ha dichiarato in un’intervista telefonica Aldo Amati, deputato addetto stampa per il Ministro. Durante il trattato del 2008…


No Picture

Incontro di approfondimento “Fabbrica Italia – cosa c’è dietro l’accordo ed il referendum di Mirafiori?”

Si è tenuta ieri sera presso la sede dell’Associazione Amici di Beppe Grillo in Via Ganaceto 45 a Modena, la prima Lezione/Incontro che ha analizzato cosa di fatto è cambiato nella fabbrica torinese della Fiat e quali sostanziali cambiamenti produrrà negli assetti dei contratti del settore metalmeccanico. L’incontro che ha visto una buona partecipazione della cittadinanza modenese, è stato tenuto da Stefano Severino delegato Fisac – CGIL. Alcuni punti salienti…


No Picture

Quanto vale il bluff di Marchionne?

Marchionne (A.D. Fiat) condiziona la permanenza della Fiat in Italia a contratti di lavoro “duri”. Offre una scelta. Da un lato il lavoro; dall’altro i valori sociali e democratici. Così sembra. Marchionne sta bluffando (in parte). Sono convinto che accetterebbe di vincere senza stravincere – e di investire lo stesso in Italia – se il nostro movimento operaio non fosse in condizioni così pietose da invitarlo a tirare un po’…