abi

Il BAIL IN non si tocca

Mentre Confindustria, ABI, mondo industriale e parte del mondo politico invocavano la modifica del bail in, il tristemente famoso metodo di prelievo forzoso a obbligazionisti e correntisti delle banche in crisi, l’oligarca europea Margrethe Vestagher rispondeva a stretto giro di posta che qualsiasi modifica della normativa in essere era semplicemente impensabile. Come mai, con notevole, eccessivo, ritardo, il mondo imprenditoriale italiano si è destato dal torpore dell’ubriacatura pro-euro ed ha…


Lettera aperta al presidente ABI

Egregio dottor Patuelli, leggendo il Monthly Outlook della Associazione bancaria italiana, che Lei presiede, anche questo mese mi sono imbattuto in un numero assolutamente eclatante, quello relativo alle nuove erogazioni di mutui, con quel +94% nei primi dieci mesi dell’anno rispetto al corrispondente periodo del 2014. Ma questo non è l’unico dato eclatante della pubblicazione, peraltro. C’è anche il dato dei nuovi finanziamenti alle imprese, con un assai robusto +14%….


No Picture

Come si fa una bad bank

La via spagnola alla soluzione delle sofferenze bancarie mentre in Italia Abi nega(va) il problema Le sofferenze bancarie continuano ad aumentare e hanno superato la soglia di 160 miliardi in febbraio. Una parte importante delle sofferenze è rappresentata da prestiti fatti al settore immobiliare. In Italia si continua a discutere sull’opportunità di creare una bad bank che raccolga e liberi dagli attivi delle banche questo blocco di crediti non più…


No Picture

Mr Monti, altro regalo (a spese dello Stato) per le Banche

Quella che vi raccontiamo è una storia incredibile. Vi dimostreremo, solo utilizzando i numeri del governo, come la famosa Tobin Tax introdotta da Monti sia un falso contabile e che provocherà al prossimo governo un buco da 800 milioni. Recentemente, in un’intervista a Skytg24 il premier ha sostenuto di essere indipendente e duro con le banche proprio portando a testimonianza l’introduzione della Tobin Tax. È esattamente il contrario: con la…


No Picture

Le Banche ringraziano Monti!

Il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, domenica, in un’intervista, ha detto che a metà 2013 nel nostro Paese si potrebbe cominciare ad annusare aria di ripresa. C’è un settore, tuttavia, che gioca d’anticipo rispetto alle previsioni dell’inquilino di palazzo Koch: le banche italiane, infatti, secondo un documento riservato dell’Abi, non sembrano sentire più di tanto gli effetti della crisi e si preparano a chiudere in grande spolvero già il…


No Picture

La Germania NON ha mai abbandonato il Marco?

Sorpresa: in Germania il marco esiste ancora ed è vivo e vegeto. Ma non per quei programmi di ristampa che anche questo giornale ha raccontato nei minimi particolari e che a un certo punto dell’eurocrisi sono diventati una possibilità concreta, bensì perché di fatto non ha mai lasciato portafogli, cassetti, materassi e persino conti correnti. Lo ha verificato MF-Milano Finanza curiosando sul sito dell’Associazione delle banche tedesche (Bankenverdband), il corrispettivo…


No Picture

Altro bluff dell’uomo del Monti. Cancellata la norma che azzerava i costi su prestiti e fidi

Un colpo di spugna in tempi record: addio alla norma anti banche. Il Governo di Mario Monti si piega alle richieste dei banchieri e vara un mini provvedimento che sterilizza il giro di vite sulle commissioni. Si tratta della norma infilata al Senato nel pacchetto liberalizzazioni, con un emendamento del Pd approvato da tutta la maggioranza, e poi finita al centro delle polemiche. Sta di fatto che – nonostante abbiano…


No Picture

FIAT:Se continua lo sciopero delle bisarche dobbiamo chiudere gli stabilimenti italiani

1 – FIAT: A RISCHIO ATTIVITÀ STABILIMENTI PER SCIOPERO BISARCHE (LaPresse) – E’ a rischio l’attività degli stabilimenti italiani di Fiat a causa dello sciopero delle bisarche. Le perdite di produzione e di vendita dovute allo sciopero, rende noto l’azienda, sono ad oggi “di circa 20mila unità che sarà molto difficile recuperare nel corso dell’anno”. “I danni causati finora avranno un impatto negativo di circa il 10 per cento sulle…