Mobilità

No Picture

Mobilità a 5 stelle: cambiamo marcia!

CONFERENZA STAMPA   Mobilità a 5 stelle: cambiamo marcia! Le nostre proposte nazionali, regionali e comunali sul tema dei trasporti Sabato 19 luglio 2014 ore 11:00 Sala Stampa Comune Modena Piazza Grande, 16 Relatori:Michele Dell’Orco Capogruppo M5S Commissione Trasporti Camera Deputati Andrea Defranceschi Capogruppo M5S Regione Emilia Romagna Marco Rabboni Consigliere M5S Comune di Modena Giuseppe Amici Consigliere M5S Comune di Fiorano Erio Huller Consigliere M5S Comune di Sassuolo Marco…

Read More

No Picture

Legge Stabilità, Dell’Orco(M5S): Emendamento PD su A22 a rischio infrazione europea!

“Con un emendamento alla legge di Stabilità il Pd mette il cappello su uno sperpero di fondi pubblici per strade inutili, che vuole realizzare anche a costo di agire al di là delle regole europee, rischiando così una procedura di infrazione ai danni dell’Italia. Parlo della realizzazione dell’Autostrada Regionale Cispadana, la bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo e la terza corsia nel tratto Modena-Verona dell’A22: tutte tratte stradali complementari all’A22 e tra i…


No Picture

E’ il momento di investire in infrastrutture!

Le scelte politiche che orientano la spesa per le infrastrutture in Emilia-Romagna devono cambiare. Negli ultimi dieci anni il 94% della spesa si è concentrata su strade ed autostrade, e solo il 6% sulla ferrovia. Non è accettabile.  Il trasporto pubblico locale e i treni per i pendolari sono stati pesantemente danneggiati dai tagli degli ultimi anni, è fuor di dubbio, ma noi parlamentari a 5 Stelle emiliano-romagnoli concordiamo con…


No Picture

All’Università dell’Aquila hanno creato un treno a levitazione magnetica che va a 600 km all’ora

La recente inaugurazione della tratta ferroviaria Pechino-Canton ha dato ulteriore lustro ai treni ad alta velocità (TAV) e fa ritornare alla memoria che l’Italia è all’avanguardia nel settore dei convogli a levitazione magnetica (Maglev) grazie al progetto denominato UAQ4, creato e testato dall’Università dell’Aquila, in tempi utili per essere presentato al G8 che si è tenuto proprio nel capoluogo abruzzese durante il mese di luglio del 2009, anche nella speranza…


No Picture

Pedaggi autostradali alle stelle!

Hanno più pagine di un vocabolario e sono più oscuri di un codice cifrato gli atti di concessione che dovrebbero regolare i rapporti tra lo Stato italiano e le società che gestiscono le autostrade. È soprattutto per questo motivo che di fronte all’ennesimo rincaro al casello, oggi tutti strillano sostenendo di aver ragione. Strepitano i 32 concessionari rappresentati dall’Aiscat, l’associazione di categoria guidata dai due signori delle autostrade italiane, il…


No Picture

Cos’è transportation-Straddling Bus?

  CLICCA E GUARDA IL VIDEO   Incredible way of future transportation-Straddling Bus(3D bus) compared with Metro, Straddling Bus has lower cost,shorter construction period and almost same passenger capacity,it’s more economical way of future urban traffic.


No Picture

Milano, le autostrade sono un affare privato

La mobilità di Milano e del suo hinterland diventa un affare privato. Martedì 25 settembre è arrivata in consiglio provinciale la delibera (in allegato) che privatizza Milano Serravalle spa, la società che gestisce la tangenziali milanesi: a finire sul mercato sarà l’intero pacchetto azionario detenuto dalla Provincia di Milano (detenuto attraverso la holindg Asam spa), pari al 52,9% del capitale della società, puntando ad incassare oltre 400 milioni di euro….


No Picture

Ryanair, una viaggiatrice costretta a pagare 300€ per non aver stampato le carte d’imbarco!

LA COMMISSIONE EUROPEA APRE UN’ISTRUTTORIA SU PRESUNTI AIUTI DI STATO ALLA RYANAIR…. L’8 agosto 2012 la Commissione europea ha aperto un’istruttoria sul presunto contributo di 7 milioni di euro all’anno concesso alla Ryanair dalla società «Valerio Catullo», che gestisce l’aeroporto di Verona. L’iniziativa potrebbe portare a breve all’apertura di un’indagine per aiuti di stato illegittimi. Lo scrive Panorama, nel numero in edicola da domani, giovedì 23 agosto 2012, in un’ampia…


No Picture

Il fallimento di #salvaiciclisti

Da qualche mese si può trovare in rete uno splendido video che racconta di come l’Olanda sia diventato il paradiso ciclabile che tutti noi conosciamo: Clicca e guarda il video Riassumendo, il cambiamento della mobilità neerlandese si è basato soprattutto su tre elementi che hanno contribuito alla rivisitazione del modo di concepire le città, ovvero: Nascita di un movimento popolare di persone indignate dallo spaventoso numero di morti sulle strade…



No Picture

Formigine viabilità da far west!

Da qualche mese stiamo raccogliendo e verificando sul territorio, le segnalazioni che i cittadini ci inviano. Facendo un sopralluogo in Via Stradella ad Ubersetto, abbiamo riscontrato che la piccola carreggiata è in pessime condizioni e nonostante sia ben evidenziato con grandi cartelli che il tratto è percorribile in macchina solo dai residenti (che altrimenti non avrebbero altra strada per raggiungere le proprie abitazioni), nei fine settimana è invece preso d’assalto,…


No Picture

Il TAV perde i pezzi

La tratta definita Asse Prioritario 6, in cui rientra la Torino-Lione. Kiev non è stata mai inclusa. Il mitico corridoio ferroviario europeo numero 5, di cui fa parte il progetto Tav in Val di Susa, non andrà più da Kiev a Lisbona. Il Portogallo ha cancellato con un semplice tratto di penna il capolinea. In territorio portoghese la linea ferroviaria ad alta velocità non si costruisce. E non importa se…


No Picture

“Le Lyon-Turin ne passera pas chez moi !” … ma in Francia non erano tutti d’accordo?

Entre Isère et Savoie, la grogne grandit de jour en jour le long du tracé. Après l’Italie, la colère des “No-TAV” a traversé la frontière. Les uns revendiquent la non-violence tandis que d’autres signent d’un coup de peinture leurs actes de sabotage à défaut de les revendiquer. L’enquête d’utilité publique, qui se termine aujourd’hui, a ravivé les tensions. Avressieux, son château, ses bosquets, ses marais bordant les champs de maïs,…


No Picture

Tav, il paradosso dell’opposizione locale

Il progetto originale della linea AV Torino-Lione era difficilmente difendibile per i costi (23 miliardi) e per l’assurdità di costruire una linea di Alta Velocità essenzialmente per le merci. Il progetto attuale, definito “low cost”, costa un terzo (8 miliardi), ed è di fatto il solo tunnel di base,  ottimizzato per le merci. Sono soldi pubblici comunque buttati dalla finestra, secondo un grande numero di studiosi indipendenti, perché la linea…


No Picture

Zona rossa per i NO TAV, come al G8 di Genova!

1 – ZONA ROSSA PER IL CORTEO DEI NO TAV… Nessun divieto «perché sarebbe inopportuno e controproducente», come spiega il sindaco di Torino, Piero Fassino. Ma i manifestanti non potranno avvicinarsi in alcun modo all’area del cantiere della Maddalena di Chiomonte che sarà protetta da una fascia di sicurezza ampia, probabilmente di un chilometro. Una sorta di zona rossa che dovrebbe permettere di isolare l’accesso ai sentieri di montagna. «Ci…


No Picture

Rc Auto, ecco cosa cambia!

Le nuove regole del codice delle assicurazioni Tutto cambia. A breve il Consiglio di Stato esprimerà il parere decisivo sullo schema di decreto attuativo del codice delle assicurazioni. Dove è presente la tabella per la quantificazione del danno in seguito agli incidenti. Sergio Bocconi sul Corriere della Sera ci spiega cosa succederà: Una «rivoluzione» per la Rc auto perché finora si era verificata una notevole difformità fra i criteri utilizzati…


No Picture

Buchi nell’Europa ad alta velocità!

La Commissione europea ha selezionato dieci progetti infrastrutturali strategici per velocizzare il traffico di persone e merci e approfondire l’integrazione del continente. Ma alcuni focolai di protesta continuano a bloccare il completamento della rete. Ogni giorno un treno lungo 750 metri lascia la stazione di Barcellona alla volta di Lione. Viaggia a quaranta chilometri l’ora, pochi, ma per i convogli merci la velocità non è una virtù cardinale. In quindici…


No Picture

Aumenta il biglietto del bus nell’azienda che assume cubiste!

Il cda dell’Atac annuncia rincari. Dopo l’assunzione a tempo indeterminato di migliaia di parenti e amici dei politici Quando c’è un aumento delle tariffe dei servizi pubblici i cittadini non la prendono bene. Soprattutto se la società protagonista dei rincari assume, sostanzialmente nominandoli, decine di amici e parenti dei politici che controllano l’azienda. Così, giusto per piazzarli. AUMENTANO I BIGLIETTI – Succede a Roma, dove in seguito al piano industriale…