Italiani visti dall’Estero

No Picture

La pista tedesca dimenticata

Vent’anni fa furono assassinati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Entrambi indagavano anche in Germania, dove la mafia era già forte allora. Quel giorno di maggio. Ogni italiano ricorda ancora oggi il momento in cui apprese dell’attentato a Giovanni Falcone, sua moglie e tre agenti della scorta. Ciascuno ricorda bene se quel 23 maggio 1992 si trovava al mare o a casa, se era solo o con gli amici, se ha…

Read More

No Picture

“Visti dall’estero” – Ritorna a fare gaffe con una battuta ad un convegno politico

“Il Cavaliere” è diventato un clown poco divertente, esperto nel raccontare barzellette rozze, razziste e sessiste… A 18 anni era l’anima delle serate, a bordo delle lussuose crociere Costa nel Mediterraneo. Silvio era l’intrattenitore favorito dell’azienda. Non passava estate senza che lo scritturassero. Raccontava barzellette, faceva imitazioni e cantava. Dalle romantiche canzoni francesi ai successi di Frank Sinatra. Niente era impossibile per lui e ancor meno con il suo fidato…


No Picture

“Visti dall’estero” – Rubygate e Italia, un paese fuori controllo!

Mercoledì inizia a Milano il processo contro Berlusconi per concussione e prostituzione. La vicenda va oltre questo caso particolare. Mettiamo da parte per una volta la questione, tuttora controversa, se il primo ministro italiano abbia fatto sesso a pagamento con la allora 17enne marocchina Ruby Rubacuore. Resta comunque un fatto: Berlusconi in persona ha telefonato a fine maggio alla questura di Milano, per fare pressioni affinché la stessa Ruby, fermata…


No Picture

“Visti dall’estero” – Sconcerto europeo!

La valanga di rifugiati arabi verso l’Italia destabilizza la UE tra l’impotenza e l’egoismo nazionale Se l’Unione Europea non ha una politica estera né una politica della difesa comune, non ci si può stupire che non l’abbia neanche quando una miriade di nordafricani cerca di raggiungere le sue coste, in questo caso l’isola di Lampedusa e il sud Italia. Sono già circa 25.000 i disperati che nelle ultime settimane hanno…


No Picture

“Visti dall’estero” – “Lampedusa, lo show del dittatore mediatico”

La stampa estera parla della questione immigrazione italiana, fra Manduria e l’isola siciliana con Silvio sul palco. Manduria, Taranto, Puglia profonda. Il luogo che il governo ha scelto per costruire la tendopoli fantasma che, ad oggi, punta ad accogliere oltre 3000 migranti non meglio identificati e trasferiti come pacchi di biscotti dall’isola di Lampedusa, dove ieri il premier Silvio Berlusconi ha pronunciato la sua sequela di promesse. Chissà se andrà…


No Picture

“Visti dall’estero” – La sinistra italiana senza leader di fronte a Berlusconi

Articolo di Politica interna, pubblicato martedì 22 febbraio 2011 in Francia. Un’importante notizia per l’Italia è stata resa nota dall’IPSOS, l’8 febbraio nel corso della trasmissione “Ballarò”, di Rai3. In un ipotetico scontro diretto al vertice, Silvio Berlusconi oggi sarebbe battuto dal leader del PD Pier Luigi Bersani con dieci punti di scarto (43% contro 33%). E’ una novità che tranquillizza il principale partito di sinistra. Ma non bisogna confondersi….


No Picture

“Visti dall’estero” – Il razzismo in Italia diventa una banalità

Anche i politici, con il loro silenzio, danno carta bianca alle proposte e ai comportamenti razzisti, in particolare da parte dei partiti di estrema destra. Un calciatore italiano che viene chiamato”negro di merda”, annunci immobiliari che riportano “Niente animali, niente stranieri”, immigrati aggrediti nella notte di Capodanno: i comportamenti xenofobi diventano banali in Italia, alcuni evocano anche un “razzismo istituzionale”. “La situazione si sta degradando. Ogni giorno una persona di…


No Picture

“Visti dall’estero” – Corruzione: l’Italia è un passo avanti?

L’accettazione della corruzione da parte della società fa dell’India e dell’Italia due paesi sorprendentemente simili. I turisti indiani che tornano dalle loro vacanze europee tendono solitamente a lamentarsi della rigidità dei tedeschi, della fredda altezzosità dei francesi, dell’eccessiva parsimonia degli olandesi o del razzismo degli austriaci. L’Italia invece provoca reazioni differenti: “Sono persone amichevoli, chiacchieroni, ospitali ed è l’unico posto in Europa dove i vegetariani possono mangiare un piatto decente….


No Picture

“Visti dall’estero” – L’Italia sospende l’accordo di amicizia con la Libia

Articolo di Politica estera, pubblicato lunedì 28 febbraio 2011 in USA. L’Italia ha sospeso l’accordo di amicizia con la Libia, firmato tre anni fa, che include una clausola di non-aggressione, secondo quanto ha riferito lunedì il portavoce del Ministro Italiano degli Affari Esteri. «Il patto di amicizia è nullo e non valido» ha dichiarato in un’intervista telefonica Aldo Amati, deputato addetto stampa per il Ministro. Durante il trattato del 2008…


No Picture

“Visti dall’estero” – Mafia mette in fuga museo italiano!

Il CAM_Casoria Contemporary Art Museum vuole trasferirsi a Berlino. Il direttore del museo della zona di Napoli chiede “asilo politico” in una lettera ad Angela Merkel. Il museo subisce minacce dalla mafia da due anni. I problemi sono iniziati con un’esposizione sull’Africa, in seguito all’assassinio dei sei ghanesi a Napoli. La camorra, che viene sospettata dei delitti, ha cercato di far annullare l’esposizione con minacce telefoniche. Ma il direttore Antonio…


No Picture

“Visti dall’estero” – L’Italia si vergogna del suo imbarazzante governante

Ora, dunque, concussione e sesso con una minorenne: sul primo ministro italiano Berlusconi incombe una nuova minaccia. E’ scampato a 16 processi, e pure questo non gli creerà grossi problemi. Ma una cosa è cambiata, il suo popolo comincia a vergognarsi di lui. Milano – Sta diventando sempre più difficile per il goliardico Silvio Berlusconi. Mercoledì la magistratura di Milano ha richiesto per lui il rito immediato. Il giudice incaricato…


No Picture

“Visti dall’estero” – Umberto Eco: maestro dell’inganno e del falso

Torino nel XIX secolo, dove cresce Simonini e l’antisemitismo in lui, un odio che gli deriva da suo nonno. Ne Il cimitero di Praga, Umberto Eco dipinge un incantevole quadro del XIX secolo in cui i riferimenti al presente sono evidenti. In Italia il libro ha riscosso già un enorme successo. Umberto Eco non è solo un appassionato collezionista di libri rari, ma anche in veste di scrittore sembra non…