Energia

I Sauditi hanno già perso la guerra del petrolio

di F. William Engdahl * “Poveri” sovrani dell’ Arabia Saudita. Non si rendono conto ancora, ma hanno perso la guerra del petrolio.La guerra nella sua fase attuale è iniziata nel settembre 2014, quando, l’agonizzante re Abdullah e il suo ministro del Petrolio, Ali Al-Naimi, chiesero al segretario di Stato Usa, John Kerry, che si sarebbero di buon grado uniti a Washington nel far crollare i prezzi mondiali del petrolio. E’…

Read More

La Turchia è ora “strettamente monitorata” anche dalla Cina

Questo può sembrare sorprendente, ma gli esperti di Pechino seguono molto da vicino le azioni di Russia e Turchia, e i servizi segreti cinesi hanno tratto conclusioni spiacevoli e molto significative sulla Turchia. Ankara, con il suo solito mix di aggressività e speranza di ridurre al minimo i danni causati dalle conseguenze delle proprie azioni, è alla ricerca di nuove fonti di energia e di nuovi alleati nel confronto con…


Perché gli USA prendono le distanze dalla Turchia?

L’abbattimento da parte della Turchia del velivolo russo anti-SIIL è un’inaudita aggressione diretta a Mosca facendo trionfare un militarismo teso e ostile da Guerra Fredda. Il mondo si trova sull’orlo delle conseguenze di tale attacco, con commentatori da tabloid che avvertono che l’inizio della Terza Guerra Mondiale è in agguato. Il Presidente Putin, da parte sua, è stato molto più misurato nel rispondere all’incidente, ma non riusciva a contenere lo…


Vogliono smembrare Syria ed Iraq! Ecco chi e soprattutto perchè.

Come si sa l’intervento della Russia in Siria ha rovesciato il tavolo di gioco, costringendo i compagni di merende occidentali e i loro ufficiali pagatori della penisola arabica ad abbandonare il piano di una totale distruzione della Siria e dunque la falsa guerra al Daesh che doveva essere lo strumento principale della cacciata di Assad e del ritorno di Damasco e Bagdad sotto un regime coloniale. Quando i caccia russi…


La risorsa dello Stato Islamico è il petrolio: di fatto è il nono produttore dell’OPEC

di Alfredo Jalife Rahme La recente tragedia degli ostaggi nel Mali, che ha avuto il suo impatto su sette frontiere (molte ex colonie della Francia) è un segnale di destabilizzazione del Sahel e del Nord Africa – che rifornisce di idrocarburi il sud dell’Europa -, assieme all’eco degli attacchi terorristici di Parigi/Saint-Denis, concretizza lo scenario di Michael Maloof, descrittto già da quasi tre anni. Maloof era un esperto del Pentagono,…


No Picture

Europa, tra shale gas e nuove fonti energetiche

La crisi ucraina solleva la necessità per l’Ue di liberarsi dalla dipendenza energetica russa: come? LIVE – Clicca qui per leggere la cronaca in diretta degli eventi   Lo Speciale sulla crisi ucraina, la necessità per l’Europa di ridurre la dipendenza da Mosca La crisi ucraina ha sollevato in Europa il tema della sostenibilità energetica e della necessità di rendersi maggiormente indipendente dall’importazione di gas russo. Come ha ribadito il…


No Picture

I consumi petroliferi italiani scendono sempre più, e si veleggia verso il fuori scala

Continua, come nei mesi scorsi, l’inesorabile discesa dei consumi petroliferi sul mercato italiano. Secondo l’Unione Petrolifera, nel Gennaio 2013 sono calati del 10,4% rispetto allo stesso mese del 2012. La benzina è regredita del 13,7% e il gasolio del 5,3%. Le immatricolazioni automobilistiche? Sembrano decise più che mai a voler toccare il fondo: un sonoro meno 17,6% (toh, pari alla benzina). In Italia non si comprano più automobili, come se…


No Picture

Il greggio italiano è un’illusione

Entro la fine del 2012, salvo complicazioni, il governo Monti dovrebbe varare il nuovo Piano Energia nazionale. Una serie di misure per il settore energetico italiano -definite “urgenti”- fortemente volute dal ministro allo Sviluppo economico, Corrado Passera, ed orgogliosamente sponsorizzate dalla lobby petrolifera, compagnie nostrane e straniere su tutti. Perché il Piano Energia strizza gli occhi proprio ai petrolieri, come dimostra un comunicato stampa di Assomineraria -l’Associazione mineraria italiana per…


No Picture

Miliardi di aiuti e operai a casa. Il mercato drogato delle rinnovabili

Incentivi pubblici, profitti privati, futuro dell’occupazione. La crisi che attanaglia il settore del fotovoltaico, l’energia pulita prodotta dai pannelli solari, mette in gioco tutto questo e mette in risalto l’assenza cronica di politica industriale che non sia a breve gittata e per interessi mirati. LA SOCIETÀ leader del settore, la Solsonica di Rieti, ha attivato la cassa integrazione per i suoi 222 dipendenti. Una cassa integrazione a rotazione che per…



No Picture

Le centrali sottomarine del futuro “ruberanno” energia all’oceano

RACCOGLIERE energia direttamente dal mare, sfruttando il calore delle acque tropicali per attivare delle centrali termoelettriche nell’oceano. Un progetto che a prima vista può sembrare semplice, se non fosse che una centrale sottomarina efficiente richiede la costruzione di un’enorme sistema di pompaggio largo alcuni metri e che si estende per oltre un chilometro di profondità. Praticamente come costruire un tunnel della metropolitana ed immergerlo verticalmente negli abissi marini per una…



No Picture

Eni-Enel: bollette più care per i contribuenti, ma super aumento di stipendio per i capi

Gli amministratori delegati delle due grandi società statali che si occupano di energia elettrica e carburanti nel 2011 hanno guadagnato il 40 e 30 per cento in più rispetto all’anno precedente. Stessa sorte per gli altri manager delle aziende. Un incremento in busta paga inversamente proporzionale all’andamento dei bilanci di entrambi i gruppi L’energia costa sempre di più? La benzina aumenta e il gasolio pure? La bolletta della luce prende…


No Picture

Sull’energia Monti naviga male e a vista

Che il governo Monti fosse totalmente inadeguato di fronte alla questione ambientale lo si era capito già durante le prime fasi di gestazione. Adesso si rivela incapace di tenere la barra in una navigazione a vista, attenta solo alle tempeste finanziarie, ma insensibile all’allarme del degrado naturale. Inizialmente sembrava che il Ministero dell’Ambiente dovesse essere soppresso e le deleghe assegnate a quello dello Sviluppo economico. Una volta investito, Corrado Clini,…



No Picture

Luci e ombre del Quarto Conto Energia

Come sarà il solare del domani, chi ci guadagnerà e chi andrà a fondo Quello del fotovoltaico è spesso considerato un mercato minore, riservato agli ecologisti o alle  industrie che hanno molti soldi da investire in greenwashing. Se è vero che l’economia solare, a fronte di quella basata su carbone e fonti fossili, è di gran lunga più debole e non potrebbe sopravvivere senza incentivi statali, l’anno scorso il sole…


No Picture

Energia: la soluzione esiste!

All’inizio degli anni ’30, di fronte all’avanzare della rivoluzione industriale, era nato in America il cosiddetto movimento della “chemurgia”. Questa associazione di chimici, industriali, esperti di agricoltura e filantropi – dei quali faceva parte lo stesso Henry Ford – si proponeva di trovare soluzioni per evitare il completo abbandono dell’agricoltura a favore dell’industria, trasformando la produzione agricola in modo da poter fornire direttamente all’industria gran parte delle materie prime di…


No Picture

Pannelli solari a infrarossi: così le nanoantenne moltiplicheranno l’energia

Un gruppo di ricercatori texani presenta una sperimentazione potenzialmente rivoluzionaria: speciali antenne in grado di catturare la luce infrarossa e di trasformarla in energia elettrica. Qualcosa di impossibile per il fotovoltaico tradizionale Pannelli che catturano la luce infrarossa e la trasformano in energia. Altro che nucleare, il futuro è sempre più nel Sole. Almeno questo è ciò che si percepisce sbirciando nei laboratori di tutto il mondo. Più che lavorare…