Elezioni
Qualche previsione elettorale…
Ormai ci siamo e per fortuna. Questa orrenda campagna elettorale sta per finire, dunque, azzardo qualche previsione sui possibili risultati che, in buona parte, immagino diversi dai sondaggi. Quando a 15 giorni dal voto c’è ancora un 35% di indecisi può succedere di tutto e ogni previsione non può che essere assai aleatoria, per cui mi perdonerete se mi manterrò un po’ sul generico, con fasce di oscillazione relativamente ampie,…
Riflessioni sui ballottaggi. Una premessa di metodo per capirci qualcosa
Per capire la linea di tendenza tracciata da questo voto, occorre familiarizzarsi con due concetti connessi e non tenuti minimamente presenti dalla stragrande maggioranza dei commentatori: “voto in libertà” e “Quarto polo”. Per voto in libertà intendo quei comportamento non riducibili allo schema dei due o tre poli principali e cioè, essenzialmente, astensione e liste civiche distinte dai tre partiti maggiori. L’astensione ha superato la soglia critica del 50% e,…
Declino e implosione di un cazzaro
Da parecchi anni e forse per primo, vox clamans in deserto ( vedi qui) , questo blog ha sostenuto la pericolosità di Renzi per il Pd e per la società italiana, dal momento che portava a sintesi due universi: il capitalismo opaco e immoralista del berlusconismo con la retorica vuota e il cinismo subalterno, ma vorace della politica politicante. Come si può vedere dai risultati dei ballottaggi ormai l’opera di…
Amministrative: commento flash sui ballottaggi
Più tardi un commento più ragionato: 1. continua la tendenza al collasso del sistema dei partiti attuali (forte ulteriore incremento dell’astensione; successo o affermazione dei candidati locali) 2. la crisi si concentra sul Pd che inizia a manifestare in pieno le conseguenze della sconfitta del 4 dicembre (perdita di comuni storicamente di sinistra come Sesto, Piacenza, Pistoia e dei capoluoghi più importanti come Genova, L’Aquila ecc. poco compensati dalle 4…
Torino come epitaffio del Pd
Già alla chiusura delle urne avevo ipotizzato che il risultato delle elezioni comunali cambiava la prognosi del Pd , facendone un malato terminale dopo la cura di Renzi che intende superarlo in favore di un ambiguo partito della nazione dove raccogliere il centro e la destra. Ma l’analisi più approfondita del voto porta alle stesse conclusioni e Torino una delle roccaforti del partito,una delle città dove ha tenuto di più,…
Amministrative: il primo turno apre una transizione delicata
Ora possiamo tentare una riflessione più meditata e complessiva sul voto di domenica, con una premessa. In primo luogo, è bene chiarire che queste sono state elezioni amministrative ma solo di nome: è stato un voto altamente politico. Certamente, le elezioni amministrative hanno un valore politico ridotto dall’incidenza dei fattori locali, dalle singole candidature eccetera, ma questo non è sempre vero, non sempre si vota per il sindaco e basta….
Elezioni amministrative 2016, risultati: Roma, Raggi (35%) al ballottaggio con Giachetti; Bologna-Torino, Pd non sfonda
LA CRONACA – Non solo il trionfo del M5s nella Capitale e in parte a Torino, ma anche la sofferenza del Partito democratico in molte altre città. E lo dimostrano i silenzi dei candidati dem nelle principali città. A Napoli, ad esempio, la Valente non conquista neanche il ballottaggio. Partito di governo arranca anche in altri Comuni come Grosseto, Novara, Benevento. Confermati invece Salerno, Rimini e Cagliari dove però il…
Elezioni comunali di Milano: lo stato dell’arte
Non manca molto alla presentazione delle liste ma il quadro delle elezioni comunali di Milano è ancora molto fluido. Mancano ad esempio le candidature di M5s e sinistra. Ed iniziamo proprio da queste due caselle. M5s: era stato il primo ad individuare il candidato nella Bedori che, però, si è ritirata nei giorni scorsi. Non ne ho scritto, nei due mesi in cui è stata candidata perché, pur pensando…
Roma, Berlusconi pensa alla contro-mossa Marchini
Letta sonda Marchini. Che B medita di candidare a Roma. Per spaccare la Lega. Dove il costruttore ha tanti estimatori. Da Napoli a Torino: con Salvini è guerra. Scacco al re, ma il re potrebbe ancora ribaltare la partita degli alleati volta a detronizzarlo. Il pezzo a sorpresa che Silvio Berlusconi potrebbe muovere, anche se non subito, sulla infuocata scacchiera del centrodestra si chiama Alfio Marchini. Non è detto che…
Trump accusa Israele di finanziare l’Isis?
Donald Trump, candidato alla Casa Bianca per il Partito Repubblicano, ha fatto le osservazioni in una recente intervista durante il “Morning Joe Show”, poco prima di annullare una visita programmata in Israele. “Alcuni dei nostri cosiddetti alleati con cui lavoriamo e che proteggiamo militarmente, sono impegnati nell’invio di grandi quantità di denaro ad Isis , al-Qaeda ed altri”. Alla domanda del conduttore su quale fosse l’”alleato” in questione , Trump…
Il fronte atlantista della troika contro il Front National
Breve velina, questa. Come da me predetto il Front National francese non ha potuto conquistare neppure una delle tredici regioni d’oltralpe. Nel ballottaggio di oggi i meccanismi basati sulla paura e sulla menzogna, messi in atto dagli euroservi filo-atlantisti, hanno funzionato fin troppo bene. C’era da aspettarselo (e infatti almeno io me lo aspettavo). Anche queste elezioni, come le precedenti dipartimentali, segnano il ritorno alla grande di Sarkozy, che quando…
Viva il Front National (nonostante tutto). Ma ora bisogna vincere
Per prima cosa godiamoci le “analisi ” di Repubblica, de l’Internazionale, di Gad Lerner e, per chi è’ poliglotta, i loro omologhi internazionali. Nel loro rancore, nel loro “rosicare”, nel loro arrampicarsi sugli specchi per cercare di capire qualcosa che non capiscono (il popolo che volta loro le spalle), nei loro appelli all’antifascismo, all’antirazzismo, nella loro paura c’è qualcosa di straordinariamente piacevole. Siamo coscienti dei limiti e delle contraddizioni del…
Ragusa 5 Stelle!
Federico Piccito è il nuovo sindaco di Ragusa con il 69,35% delle preferenze pari a 20.720 voti. Lo sfidante Cosentini, sostenuto da pd, udc e Crocetta si è fermato ad appena 9.165 voti, poco più del 30%. Ragusa, dopo Parma, è il secondo capoluogo di provincia con un sindaco del M5S e il primo comune a 5 Stelle della Sicilia. I sindaci del M5S sono ora sette. Oltre al neo…
Ecco perchè questa legge elettorale è una Grande Truffa!
L’elettore non conta nulla. I partiti si scelgono, nominandoli, i loro parlamentari. Si scelgono il Presidente della Repubblica, si scelgono perfino l’opposizione. Con la legge porcellum, che da quando entrata in vigore nel 2005 nessun governo né di destra né di sinistra ha voluto cancellare, i partiti fanno il gioco delle tre tavolette con l’elettore. Per evitare che Sel, Fratelli d’Italia e Lega scompaiano del tutto con percentuali sotto il…
Siete pronti al GAL? … prove tecniche di inciucio
L’incarico per fare il Governo è stato affidato a Bersani ed ecco come il “Governo Bersani” riuscirà da ottenere la fiducia. Si parlava di un “governissimo”, un governo di larghe intese, ma il Centro sinistra formato da PD e SEL non volevano macchiarsi del cosiddetto “inciucio” con il PDL di Berlusconi. Nasce così la tattica per ottenere quei pochi voti che al Csx mancano al Senato; di voti ne basterebbero…
1000 firme per il futuro della Valle d’Aosta
Per permettere al M5S Valle d’Aosta di presentarsi alle elezioni regionali del 26 Maggio 2013 dobbiamo raccogliere 1000 firme. Dal 1° Marzo tutti i Valdostani possono firmare i moduli presso il proprio comune o il comune di Aosta. Abbiamo organizzato anche dei banchetti: il primo Sabato 9 Marzo dalle ore 15,00 alle ore 18,30 ad Aosta in p.zza Chanoux, il secondo 16 Marzo sempre dalle 15,00 alle 18,30 in via…
Tutti i numeri della rivoluzione: 15 milioni di italiani hanno cambiato voto
di Bruno Poggi Hanno perso tutti. Il dato più evidente che emerge dalla competizione elettorale svoltasi il 24 e 25 Febbraio 2013 è che, ad eccezione naturalmente del Movimento 5 Stelle, tutti i partiti hanno perso voti rispetto alle precedenti elezioni politiche. La tabella seguente seguente mostra il calo in termini percentuali: Comparazione dei voti in percentuale dei partiti alle elezioni politiche del 2008 e quelle del 2013-02-28 2008 2013 Diff…