La Francia vuole fermare gli spinosi negoziati commerciali UE-USA sul Partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP), mentre il presidente François Hollande sottolineava che non ci sia alcun problema finché il presidente Barack Obama lascerà a gennaio.
Matthias Fekl, ministro per il Commercio Estero francese affermava che il suo Paese chiederà di por fine all’accordo.
La Francia era scettica sul TTIP fin dall’inizio e minacciava di bloccare l’accordo sostenendo che gli Stati Uniti offrivano ben poco in cambio delle concessioni dell’Europa. I 28 membri dell’Unione Europea e il Parlamento europeo dovranno ratificare il TTIP prima dell’entrata in vigore.
Il bilancio s’è avuto un paio di giorni dopo dal ministro dell’Economia tedesco Sigmar Gabriel secondo cui i colloqui per il TTIP sono di fatto falliti. Gabriel, che guida il partito socialdemocratico della Germania ed è vice-cancelliere nel governo di coalizione, aveva detto che l’Europa non deve accettare le proposte statunitensi. La dichiarazione di Gabriel contrastava con la posizione della cancelliere Angela Merkel che sostiene l’accordo.
Nel frattempo, i conflitti tedesco-statunitensi crescono. Tribunali e autorità degli Stati Uniti adottano la linea dura nei confronti del Gruppo Volkswagen, il più grande produttore di auto della Germania, per lo scandalo sugli scarichi. Con un accordo che non include tutte le richieste di danni, VW deve pagare 13,6 miliardi di euro. Vi è un crescente coro in Germania secondo cui il Paese dovrebbe orientarsi sull’Asia. Questa prospettiva è condivisa dagli organizzatori della lobby anti-TTIP, tra cui Federazione sindacale tedesca (DGB), Partito della Sinistra e Verdi.
Il fatto che l’ex-primo ministro inglese David Cameron, sostenitore dichiarato del TTIP, non sia più interessato alle trattative è un’altra grave sconfitta dell’accordo, che a questo punto è ritenuto da molti un cadavere. I negoziati sul TTIP sono in corso dal 2013, nel tentativo di creare un’enorme zona di libero scambio che eliminerebbe molte tariffe. Dopo 14 colloqui durati tre anni non un solo elemento comune dei 27 capitoli in discussione è stato concordato.
Gli Stati Uniti hanno rifiutato di accordarsi sulla parità tra imprese europee e statunitensi sugli appalti pubblici, secondo il principio del “comprare americano”.
Gli oppositori dell’accordo ritengono che nella sua forma attuale, il TTIP sia troppo condiscendente con le imprese degli Stati Uniti. Una delle principali preoccupazioni sul TTIP è che potrebbe consentire alle multinazionali di “citare in giudizio” i governi per l’adozione di azioni che potrebbero danneggiarne le attività. I critici sostengono che le aziende statunitensi potrebbero evitare di aderire alle varie norme su salute, sicurezza e ambiente dell’UE sfidandole in istituiti di giudizio per risolvere le controversie tra investitori e Stati.
Be the first to comment on "Gli USA davanti alla grande sconfitta del TTIP"