Forse è la legge del contrappasso: dopo anni in cui Maroni è riuscito a proiettare un’immagine di incorruttibile nemico di mafie e corruzione (ha vestito i panni del ministro dell’Interno con la calzamaglia del quasi supereroe e ha agitato le scope in casa della Lega) alla fine si ritrova, da presidente della Lombardia, a fare la conta degli arresti.
Il primo è stato il suo vicepresidente Mario Mantovani e la Lega ha avuto gioco facile nello scaricare tutte le responsabilità sugli alleati di Forza Italia, ma negli ultimi giorni lo scossone è tutto in salsa verde: Fabio Rizzi è il “padre” della riforma sanitaria in Lombardia, quella “rivoluzione leghista” che avrebbe dovuto portare la Regione fuori dalle acque torbide del formigonismo.
E invece niente: Rizzi, il consigliere regionale, è stato arrestato e con lui finiscono in manette anche l’imprenditrice Maria Paola Canegrati, attiva nel campo dell’odontoiatria privata, nonché la moglie di Rizzi, un suo collaboratore e la sua compagna, oltre che una decina di funzionari pubblici ovviamente asserviti. La solita bava, insomma: un servizio pubblico che si piega agli interessi privati ungendo i burocrati con le giuste mazzette. Altro che “cambio di passo”: la sanità lombarda ha lo stesso odore degli ultimi anni solo con un po’ di più di salsa al prezzemolo.
Ma come è cominciato l’incubo di Maroni? Questa volta la denuncia arriva dall’interno, l’esposto da cui è partita l’operazione Smile ha un nome e un cognome: Giovanna Ceribelli.
Ceribelli è una donna di sessantotto anni che viene dal piccolo paese di Caprino, siamo tra le valli bergamasche. Parla con cadenza quasi teutonica, grandi occhiali, il passo sempre spedito e l’immancabile pila di faldoni sotto il braccio.
È lei che, da revisore dei conti nel collegio sindacale di un’azienda ospedaliera, ha notato che qualcosa non tornava in quei bilanci e ha deciso di mandare le carte in Procura. «Ho fatto il mio lavoro – mi dice quasi a sminuirsi – magari qualcosa di più delle ore che mi sono state pagate ma nulla di eccezionale. Non immaginavo però che un unico cittadino riuscisse a dare un colpo del genere. E i magistrati e gli investigatori hanno fatto un gran lavoro».
In questi giorni è sulle pagine di tutti i giornali, subissata dalle interviste, lei che con i giornalisti non ha mai amato troppo parlarci.
Ma questa volta ha deciso di fare un’eccezione:
«Oggi finalmente sono un po’ più tranquilla», mi dice sorridendo stanca, «ed è meglio, altrimenti andavo nel pallone. Sono contenta che si stiano chiarendo molte cose – continua – visto che stava passando il messaggio sbagliato, cioè che Maroni avesse cambiato il passo della sanità lombarda. Bisogna ancora cambiare, invece. E questo è il messaggio che volevo mandare».
Io ho conosciuto Giovanna in Regione Lombardia quando ero consigliere nel gruppo di Sel.
Be the first to comment on "La donna che ha tolto il sonno a Roberto Maroni"