Feta è una piccola impresa che produce appunto la feta. I suoi amministratori sono ambiziosi, per cui vanno da Hans e Francois, il loro banchieri di fiducia, e chiedono di aderire all’ “Accordo Speciale per Debitori Affidabili” che assicura bassi tassi di interesse. Anche se Feta è una società poco solida e con un merito creditizio piuttosto scalcinato, Hans e Francois l’aiutano, chiudendo un occhio su certe poste piuttosto stravaganti nel bilancio e sul debito pregresso. Così Feta entra nell’Accordo.
Le cose vanno bene per diversi anni, Feta piazza obbligazioni a tassi irrisori alle banche partecipanti all’Accordo e sembra crescere a ritmi mai visti. Nessuno ricorda i trucchetti contabili e nessuno si chiede se Feta potrà mai rimborsare i suoi debiti.
Un giorno però si scopre che i conti degli amministratori di Feta erano truccati e nessuno vuole più prestare un centesimo alla società.
Allora Hans e Francois propongono una ristrutturazione, prendendo in carico buona parte del debito di Feta, e anzi riversandone un po’ sui loro 18 soci dell’Accordo, compresi quelli che con Feta non avevano mai avuto a che fare. Questi accettano senza farsi troppe domande per non dover mettere da parte l’Accordo Speciale per Debitori Affidabili.
Ma Hans e Francois non si fidano di Feta, così prima di firmare il contratto impongono un cambio ai vertici della società e un programma di risanamento aziendale che prevede pesanti tagli alle spese e licenziamenti. Secondo Hans con questo programma la società tornerà a crescere e quindi potrà rimborsare i prestiti.
I nuovi amministratori di Feta, tra i quali molti amici intimi di Hans, fanno quello che chiedono Hans e Francois. Ma la società, invece di risanarsi, vede il suo debito crescere di nuovo a dismisura, annullando l’effetto della ristrutturazione, e il fatturato crolla a causa degli errori contenuti nel programma.
A questo punto i soci di Feta cambiano il consiglio di amministrazione e cacciano gli amici di Hans e Francois.
I nuovi amministratori chiedono ai due banchieri di rivedere il programma di risanamento e di aderire ad una proposta di ristrutturazione piuttosto light.
Francois è un po’ titubante (in tutti questi anni ha sempre fatto quello che gli diceva il suo socio) mentre Hans è determinato: niente sconti. I nuovi amministratori insistono, insistono, insistono e Hans acconsente a un nuovo prestito per pagare il vecchio prestito. Si sa che Hans è un tipo generoso. Però il banchiere dice che sbloccherà l’esborso a condizione che Feta continui ad applicare, e addirittura ad intensificare, il vecchio programma di risanamento che ha peggiorato i conti di Feta.
Nel frattempo Hans e Francois riescono a fare in modo che giornali, tv, commentatori, diano la colpa del secondo crack di Feta ai nuovi amministratori, che sono lì da pochi mesi e chiedono solo di evitare di ripetere gli stessi errori dei loro predecessori.
Gli esperti di economia impazzano sui media e sui social, tutti all’unisono dicono: “Cacciate quel nuovo commercialista che va in banca con la motocicletta, ci dà ai nervi! E’ sua la colpa di quel che sta succedendo!”
Be the first to comment on "La storia della Grecia spiegata agli esperti di economia che non capiscono"