Scriviamo insieme il Programma per Formigine!

La Carta di Formigine. Stiamo redigendo questo Documento insieme ai Cittadini formiginesi con l’intento di migliorare il nostro Comune.

Quello che si sta componendo è la sintesi delle proposte che sino ad oggi sono state raccolte ai Banchetti e nei dibattiti aperti tenuti sul nostro territorio.

Trasparenza, Partecipazione, Energie rinnovabili e risparmio energetico, Rifiuti Zero, salvaguardia del Verde, Stop alla cementificazione selvaggia, ridare vita al centro storico, …

Restituire ai Cittadini il controllo della Comunità, delle scelte, della spesa.

Un Programma preciso per mandare a casa i vecchi politici e le loro vecchie idee.

Partecipa anche tu! Scrivi, manda la tua Proposta a info@formigine5stelle.it

Solo nuove idee possono mandare a casa i Partiti del Cemento Armato, alcune proposte.

Lavoro

  • agevolazioni fiscali (in riferimento alla fiscalità locale) per commercianti, artigiani e PMI locali.
  • ricercare fondi per disoccupati o giovani e far svolgere loro lavori socialmente utili, in accordo con le aziende del territorio (non fondi solo di sostentamento, ma atti a produrre qualcosa di concreto);

Trasparenza

I comuni devono rendere i Cittadini partecipi del loro stato economico e delle loro spese, pubblicando online gli atti, le delibere, gli appalti, i sub-appalti, le consulenze con i relativi compensi, i bilanci e la completa situazione finanziaria, in modo tale da avere sempre una visione limpida e chiara dell’amministrazione comunale.

Gli Amministratori locali in parte hanno iniziato a percorrere questa strada, riteniamo però che le informazioni condivise sul portale del nostro Comune possono essere riordinate in modo da risultare più fruibili e la consultazione più agevole per i Cittadini.

In tema di Trasparenza istituire:

  • Question Time del Sindaco che mensilmente risponde ai Cittadini tramite un apposito spazio web all’interno del sito del comune.

  • Le delibere e tutti gli atti decisionali dovranno essere consultabili sul sito del comune già dal giorno successivo.

  • Istituire diretta web anche per le Commissioni. Come avviene in Parlamento, la parte più importante del Lavoro decisionale relativo ad una data questione, viene affrontata nelle Commissioni, quindi è più che dovuto che avvengano in diretta streaming e le stesse vengano registrate per rendere possibile una futura consultazione.

  • Per decisioni importanti riguardanti le frazioni di Casinalbo, Magreta, Ubersetto, Corlo e Colombaro svolgere il Consiglio Comunale direttamente nelle frazioni stesse per agevolare la maggior partecipazione possibile degli interessati.


Servizi al Cittadino

  • Sostegno al Cittadino per compilazione di Cartelle e Bollettini esattoriali istituendo sportelli gratuiti tipo i CAF. Purtroppo la giungla di tasse e balzelli che annualmente vengono accollate al Cittadino non gli permettono, anche se scolarizzato, di compilarsele da soli in modo corretto, troviamo etico che il Comune si attivi in merito per sopperire gratuitamente  a questa mancanza.

Sociale

  • Riduzione Rette Trasporto ed Asilo per i redditi ed i patrimoni più bassi.

  • Rendere fruibile l’Auditorium delle scuole Carducci, al momento ancora in attesa di poter essere utilizzata, in modo da rendere disponibile un altro prestigioso luogo di aggregazione per la cittadinanza.

Diversamente abili

  • Aumentare i contributi del comune alle scuole per:

– educatori di sostegno nelle scuole elementari e medie

– trasporti scolastici

– ausili didattici

Rifiuti Zero!

La maggior parte dei rifiuti soldi urbani (oltre il 90%) che finisce in discarica o nell’inceneritore di Modena, sono composti da materiali riciclabili e riutilizzabili, infatti, le statistiche ci dicono che ogni cittadino italiano produce in media 1,5 Kg di rifiuti al giorno e che questi sono così composti: materiale organico 35%, carta e cartone 21%, plastica 13%, vetro 12%, verde e legno 7%, metalli 6%, altro 6%.

Capite bene che se invece di rifiutare questi materiali noi facciamo in modo di riammetterle nel sistema produttivo, dall’oggi al domani avremmo una diminuzione i rifiuti di oltre il 90%.

  • Realizzazione del CRAS (Centro Riciclo Area Sud) ovvero un moderno Centro Riciclo modello “Vedelago”  che interesserà Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Prignano e Sassuolo ovvero l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico dove si ricicleranno gli scarti plastici, che in questo modo potranno essere riutilizzati trasformandoli in sabbie sintetiche per l’edilizia (ed evitando escavazioni nel Secchia) e per l’industria plastica. Così facendo gli scarti non saranno nè seppelliti (discarica) nè bruciati (inceneritore).

  • Negozi del Riciclo. La libertà di poter vendere i propri rifiuti, che tali non sono. Lattine, barattoli, bottiglie, hanno un valore di mercato.

Giovani

  • Creare un Centro di ascolto con specialisti che si occupino in forma anonima delle problematiche dei giovani che sono sempre più inascoltati dai genitori.

  • Creazione di uno Skate Park per incentivare lo sport e la vita all’aperto.

Mobilità e Viabilità

Negli ultimi anni la viabilità di Formigine ha subito una forte congestione specie su Via Giardini e nei giorni di mercato.

Allo stesso tempo le frazioni di Casinalbo, Magreta, Corlo, Colombaro e Ubersetto, risultano troppo isolate le une dalle altre.

Occorre ripensare un piano complessivo, capace di definire concretamente regole, modalità, spazi, interventi, azioni, sperimentazioni utili a favorire una mobilità più a misura di cittadini e rispettosa dell’ambiente. Tale piano dovrà prevedere iniziative di sensibilizzazione e di educazione alla mobilità sostenibile quali:

  • Line ferroviaria Sassuolo-Modena. Intervenire, di comune accordo con la Regione Emilia Romagna, in modo radicale affinché il servizio risulti fruibile, sostenibile e conveniente per i Cittadini. Promuovere l’utilizzo del treno per spostarsi. Aumentare le corse. Potenziare la rete di distribuzione dei biglietti.

  • Disco Bus. Istituire una linea notturna di Pullman che permettano ai cittadini di recarsi a Modena e rientrare in tutta sicurezza. Progetto che da anni è già realtà in molti Comuni.

Gestione del Territorio

Negli anni ’50 l’amministrazione comunale di Formigine rinunciò a beneficiare delle agevolazioni fiscali alle imprese che volessero investire in aree depresse.

Questa lungimirante visione evitò la devastante distruzione del territorio come invece è purtroppo avvenuto nei comuni limitrofi.

Uno dei punti cardine del nostro Programma sarà la salvaguardia del Territorio ed il mantenimento della vocazione residenziale che fanno di Formigine uno dei Comuni più prestigiosi della Provincia.

  • Recupero aree dismesse. Verificare la possibilità di recupero di aree dismesse prima di coprire nuovo territorio.

  • Rivalutazione della ciclabile in zona Colombarone. Revisione del PAE (Piano provinciale escavazioni) con modifica delle cubature di sabbia da estrarre e relativo prezzo. Migliorare le piste ciclabili; creare aree di sosta attrezzate per pic-nic e percorsi vita che favoriscano un rapporto più intimo con la natura.

  • Censimento tetti in amianto: (tema comune con tutto il comprensorio) e studiare metodologia per bonificarli in modo conveniente per i proprietari.

Turismo, Cultura e Sport

  • Introduzione della lingua inglese nella scuola materna: La scienza dice, in modo unanime,  insegnare una seconda lingua in maniera ludica (con filastrocche, canzoni e giochi) ad un bimbo tra i 3 e i 7 anni gli permette non solo di apprenderla come la lingua madre ma addirittura di migliorare le capacità di apprendimento. Queste poche righe che ho proposto avrebbero potuto dare una mano ai miei due figli e ai figli di tutti gli italiani. (proposta di legge fatta da Toninelli M5S il 17.10.13 in commissione cultura);

  • Fattorie Aperte, studio di itinerari e percorsi per consolidare il rapporto tra formiginesi e le preziose realtà agricole del territorio.

  • Sostenere l’organizzazione di un servizio di doposcuola “Studente-Studente”.

  • Biblioteca utile. Fornire uno spazio della biblioteca dove gruppi di studenti possano seguire corsi di recupero/doposcuola tenuti da giovani insegnanti, appiattendo i costi elevati di lezioni private.

Web e Tecnologie

Il Comune deve garantire a tutti i Cittadini l’accesso alla rete, superando ogni ostacolo tecnico ed economico, favorendo la diffusione di tecnologie come il WIMAX, estendendo le reti senza fili comunali WI-FI, e stringendo accordi con gli operatori telefonici per coprire con la banda larga le zone non raggiunte.

Le tecnologie semplificano il rapporto tra cittadino e Comune: meno burocrazia, meno costi per i cittadini, meno tempo perso, più efficienza. Inoltre rendendo la rete accessibile a tutti si potrebbero sviluppare opportunità di TELELAVORO con benefici sul traffico e sulla qualità della vita dei lavoratori.

  • Cittadinanza digitale (chiave d’accesso personale) a ogni residente e casella di posta certificata per le comunicazioni con il Comune. Ogni cittadino disporrà di credenziali per l’accesso on-line di un’area riservata personale.

  • Potenziare l’attuale modesta possibilità di usufruire di una connessione ad internet gratis tramite pc o in modalità Wi-Fi, individuando nuove zone culturali o di aggregazione, biblioteca, scuole, piazze, parchi.

Internet deve essere considerato un diritto di ogni cittadino. Soltanto i residenti, in possesso delle credenziali personali potranno accedervi. Per il turismo è prevedibile la possibilità di credenziali temporanee per i turisti.

  • Valutare se si può realizzare anche sul territorio formiginese un Progetto come quello di “Correggio Wireless”

  • Servizi comunali disponibili, ogni volta che questo sia possibile, via Internet. Quando possibile la richiesta di documenti personali, o la compilazione di moduli può essere realizzata on-line. Con l’obiettivo di ridurre le code all’URP

  • Possibilità di accedere, consultare, commentare gli interventi dei Consigli comunali e delle Commissioni via Internet (punto già espresso nella categoria Trasparenza)

Stiamo progettando una Formigine che mette il Cittadino al centro della vita Istituzionale.

Partecipa anche tu!

Scrivi, manda la tua Proposta a info@formigine5stelle.it

Be the first to comment on "Scriviamo insieme il Programma per Formigine!"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Perché?

Protected by WP Anti Spam