
«Resta grave» si legge nel comunicato del governo «la mancata informativa al governo sull’intera vicenda, che comunque presentava sin dall’inizio elementi e caratteri non ordinari. Tale aspetto sarà oggetto di apposito indagine affidata dal Ministro dell’Interno al Capo della Polizia, al fine di accertare responsabilità connesse alla mancata informativa».
Un’indagine interna che potrebbe e dovrebbe chiarire alcuni punti oscuri della vicenda e soprattutto verificare il comportamento delle persone coinvolte nei fatti accaduti tra la notte del 28 e 29 maggio e le 48 ore successive. Tuttavia il rientro delle due kazake in Italia è tutt’altro che scontato, e a confermarlo c’è anche una lettera dello stesso Ablyazov inviata alla redazione de La Stampa: «Caro Mr Letta» scrive Ablyazov «grazie per questa decisione coraggiosa, ma adesso temo che il regime di Nazarbayev reagirà mandando mia moglie Alma in prigione e la mia bambina Alua all’orfanotrofio», impedendo di fatto il loro rientro in Italia. «Temo che il Kazakistan» continua Ablyazov «adesso non lascerà andare Alma e Alua, non potranno lasciare il Paese».
Il rientro di Shalabayeva e della figlia in Italia è infatti appeso anche alla buona volontà del governo
kazako, guidato da Nazarbayev, nemico numero uno di Ablyazov, ricercato ufficialmente per una storia di truffa e tangenti e storicamente inviso al leader kazako. Ablyazov infatti è un ex dirigente di una delle maggiori banche dell’ex Unione Sovietica, e tra gli oligarchi di regime prima dell’era al potere di Nazarbayev, iniziata ormai nel 1991.

Attorno alla vicenda si gioca infatti una partita tutta politica per la successione all’attuale presidente, autentico “padre padrone” della Repubblica Kazaka. «Shalabayeva» dice a Linkiesta Paolo Bergamaschi, consigliere per gli affari esteri del parlamento europeo, e autore del libro L’Europa oltre il muro, che sta seguendo in prima persona la vicenda presso le istituzioni comunitarie «è una pedina nello scacchiere di Nazarbayev. Una pedina per negoziare la successione e mettere Ablyazov in difficoltà».
Aldilà delle partite di potere interne al Kazakistan, snodo importante per lo shopping energetico occidentale, rimane il caso di una donna e di una bambina rimpatriate in tutta fretta dopo una operazione ancora tutta da definire. «La stessa commissione diritti umani dell’Europarlamento», precisa Bergamaschi «già nella seduta di quindici giorni fa ha ravvisato delle irregolarità nell’intera procedura, quantomeno riguardo la correttezza sull’operato delle autorità italiane e sull’esame della richiesta di asilo di Shalabayeva. A giorni arriverà anche la risposta ufficiale all’interrogazione sul tema presentata dalla presidente della commissione Barbara Lochbihler, riguardante proprio questi punti».
Intanto Shalabayeva e la figlia si trovano nella capitale kazaka Astana, a casa dei genitori della donna con l’ordine di non lasciare la città, quindi in regime di “residenza sorvegliata”: Shalabayeva è infatti in attesa di un processo in cui è accusata dalle autorità kazake di corruzione, e, dicono fonti qualificate a Linkiesta, «l’obiettivo di Nazarbayev è chiaramente quello di vederla condannata nel più breve tempo possibile, così da non essere più condotta fuori dal Paese. In questo modo Shalabayeva continuerà a essere una pedina preziosa nelle mani dell’attuale presidente».

Nella giornata di sabato 13 luglio, ha parlato anche l’avvocato di Alma Shalabayeva, Riccardo Olivo. In linea con quanto detto a Linkiesta da Bergamaschi, il legale ha riconosciuto le scarse possibilità di rivedere la donna e la figlia in Italia. Olivo non ha contatti con Shalabayeva dai giorni dell’espulsione, e dice di valutare appunto un’azione congiunta «attraverso canali diplomatici a livello europeo e internazionale». Settimana scorsa al Parlamento Europeo ha fatto capolino anche la figlia maggiore di Alma Shalabayeva, che ha incontrato la commissione diritti umani e confidato che «vorrebbe venire in Italia per la causa della madre, ma il timore di subire lo stesso trattamento è troppo elevato».
Twitter: @LucaRinaldi
Be the first to comment on "Una vergogna per l’Italia l’espulsione di Shalabayeva"