Dell’Orco (M5S) su ineleggibilità di Berlusconi e rinuncia al finanziamento pubblico ai partiti

I parlamentari del Movimento 5 stelle, che in questi giorni stanno seguendo gli iter per l’insediamento presso le rispettive Camere del Parlamento, ieri hanno avanzato alla politica e ai cittadini due proposte. Proposte che lanciamo direttamente ai cittadini affinchè facciano pressione sui rispettivi parlamentari, in primis del Partito Democratico perchè alle parole seguano fatti.

a) Il capogruppo portavoce in Senato Vito Crimi ha annunciato che il Movimento 5 Stelle porrà il tema dell’ineleggibilità di Berlusconi a Senatore applicando alla lettera la legge 361 del 1957 sul conflitto d’interessi. Un tema che dal 1994 in poi è sempre stato eluso e nascosto da parte anche dei parlamentari Pds, Ds e oggi Pd.

L’appello lanciato da MicroMega ad oggi ha raggiunto oltre 175.000 firme. Come voteranno i rappresentanti Pd all’interno della Giunta delle elezioni del Senato ?

b) Il Movimento 5 Stelle (http://www.beppegrillo.it/2013/03/il_m5s_rinuncia_ai_rimborsi_elettorali.html) per rispetto del referendum del 1993 ha rinunciato ad oltre 42 milioni di euro di rimborsi elettorali, che si vanno ad aggiungere a quelli già rinunciati in Emilia Romagna (1,9 milioni euro), Piemonte (1,6), Sicilia (1,2 milioni euro). E’ stato rivolto un appello a tutti i partiti affinchè facciano lo stesso. Basta una firma. Il Pd potrebbe rinunciare a 48,9 milioni di euro, il Pdl 38 milioni di euro, Lista Civica con Monti-Udc (Senato) 8 milioni euro, Lega Nord 7,3 milioni euro, Scelta Civica Monti (Camera) 7,1 milioni euro , SEL 5,1 milioni, Fratelli Italia 1,6 milioni, Udc 1,5 milioni, Centro Democratico-Tabacci 422.000 euro, Megafono con Crocetta 399mila euro, SVP 388mila euro, Grande Sud 305mila euro. Totale oltre 160 milioni di euro. Il M5S vigilerà affinché questi 42 milioni di euro tornino alle casse dello Stato e all’erario e non siano spartiti tra i partiti. Se rinunciassero anche tutti altri ai nostri si aggiungerebbero ulteriori 119 milioni di euro che sarebbero a disposizione del bilancio dello Stato.

Basta una firma.

Facciamo appello a tutti i cittadini perchè sostengano queste proposte firmando gli appelli telematici e l’hashtag su twitter

#BersaniFirmaQui

Cosa faranno i parlamentari dei partiti eletti a Modena ?

(Michele Dell’Orco deputato Camera – Movimento 5 stelle)

Be the first to comment on "Dell’Orco (M5S) su ineleggibilità di Berlusconi e rinuncia al finanziamento pubblico ai partiti"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Perché?

Protected by WP Anti Spam