Oggi facciamo un semplice esercizio di logica: analizziamo il significato della parola “rimborso”.
Il vocabolario della lingua italiana ci dice che è la restituzione di una somma di denaro speso per acquistare beni e/o servizi a favore di altri o per una qualcosa che non è stato possibile utilizzare (ad esempio un rimborso per i biglietti di concerto cancellato). In nessuno dei due casi c’è un guadagno: tanto spendo, tanto mi restituiscono.Bene, veniamo alle cifre:
- Lega nord: spesi € 3.476.704, incassa dallo Stato € 41.384.000
- PDL: spesi € 68.500.000, incassa € 206.500.000
- PD: spesi € 18.400.000, incassa € 180.200.000
- IDV: spesi € 4.400.000, incassa € 21.600.000
- UDC:spesi € 21.000.000, incassa € 46.000.000Vi risparmio tutti i “rimborsi” dei partiti che son stati fuori dal parlamento (tipo “La Destra di Storace” e “Rifondazione comunista”, per par condicio).
I casi sono due: o è stata riscritta la definizione di rimborso, o semplicemente non si tratta di una restituzione ma di un finanziamento (e piuttosto copioso mi vien da dire). Ma la cosa che mi fa più imbestialire è che adesso fan tutti le verginelle al grido di “io restituirò tutto”.
Cari partiti, il problema non è restituire: non dovevate neanche prenderli. E poi continuano a stupirsi dell’antipolitica… strano, eh?
Be the first to comment on "E poi dice che l’Antipolitica cresce…"