Milano, il caso dei 4mila privilegiati con il pass

È un piccolo esercito di oltre 4mila componenti ufficiali, il “club” delle corsie preferenziali. Tanti sono i pass validi che permettono, al pari di un bus dell’Atm, di evitare code e ingorghi. Troppi, secondo la stessa amministrazione, che ha deciso una stretta. Perché, nel tempo, oltre a medici, forze dell’ordine e personale degli enti in servizio, si sono ingrossate le fila di politici, partiti, banche, aziende, politici e giornalisti. Ecco i nomi: da Paolo Berlusconi e Renzo Bossi fino alla Cgil. La possibilità non è da poco: viaggiare tranquilli in corsia preferenziale, seguire percorsi vietati ai più. Ma a non essere esiguo è anche il numero dei pass distribuiti. Da tagliare, sostengono a Palazzo Marino: per l’assessore alla Mobilità, Pierfrancesco Maran, si può scendere di un bel 40 per cento.
Perché per la prima volta, interrogando il cervellone, vengono fuori anche i nomi degli intestatari. E perché alcune categorie, nel tempo, si sono moltiplicate: tanto che ormai i pass distribuiti a politici (considerando le targhe) hanno superato i 360 e qualcuno  sempre consultando gli elenchi che potrebbero contenere anche cambi di targa  risulterebbe intestatario di 4 o 5 lasciapassare. Tanto che, tra le “autorità dello Stato e alte personalità”, figurano anche Paolo Berlusconi o Maria Rosa  Bedy  Moratti. E tanto che le banche possiedono 376 permessi, le aziende private 489 e i giornalisti oltre 200.Gli uffici comunali hanno già avviato le prime scremature. Partendo da un dato: sono 4mila i pass validi, ma nelle tabelle ne risultano 4.950. Questo perché sono associati alla targa: qualcuno ne ha più di due, considerando, però, anche quelle magari cambiate e non più valide. Attenzione: qui non c’è nessun “furbetto”, nessuno che abbia neanche minimamente a che fare con le cronache che hanno raccontato di permessi falsificati. Tutti possiedono il contrassegno per diritto. A stabilirlo sono due ordinanze, firmate nel 2000 da Gabriele Albertini, che hanno allargato le maglie non solo a forze armate, ambulanze, veicoli istituzionali, ma anche ad altre categorie con esigenze di servizio: uffici giudiziari, consolati (65 pass), corpi dello Stato (328), medici (260), enti. Tutte legittime esigenze. A cui si aggiungono quelle di consiglieri comunali (66 targhe), provinciali, regionali; e poi deputati, partiti e sindacati, banche, giornalisti, società private.

LE PERSONALITA’. La dicitura è proprio quella: “Autorità dello Stato e alte personalità». In tutto sono 28 (37 i pass che sarebbero collegati). Accanto al commissario straordinario per la Grande Brera o all’oncologo Umberto Veronesi, anche Marina Berlusconi, Roberto Colaninno (le targhe sarebbero 4), il banchiere Massimo Ponzellini e Roberto Schmid, direttore dello Iuss di Pavia ed ex fedelissimo di Letizia Moratti.

BANCHE E AZIENDE. È uno dei gruppi più corposi: i pass totali  al netto di targhe scadute  salgono a 376. Il record spetta a Intesa Sanpaolo, con 75 permessi, ma anche Unicredit (64) e Popolare di Milano (43) sono alte in classifica. È da qui che il Comune inizierà la cura dimagrante. Stessa sorte per le aziende: 489. Ci sono tutti i gruppi che contano: da Coca Cola a Borsa italiana, dalle Generali alle squadre di calcio (Inter batte Milan 12 a 8), da Eni a Fiera, dalla moda (Armani, Prada, Versace…) a Pirelli (21), Telecom (20), Mediaset (6).

ASSOCIAZIONI ED ENTI. Fra ministeri, università e ospedali gli enti pubblici superano quota 400. Tra chi ha diritto ai permessi ci sono anche la Camera di Commercio (33 in tutto, compresi i 3 del presidente di Promos Bruno Ermolli) e molte associazioni. Tra i 242 pass di queste ultime si trovano gli intestatari più vari: dalla Compagnia delle Opere (7) all’Arcivescovado (17), dalla Fondazione Cariplo (5) alla Scala e a “Mondo Gatto onlus”.

I POLITICI. Sono 283 i politici, oltre 360 i pass: un elenco bipartisan. Molti risulterebbero proprietari di più di una targa privilegiata. Che siano tutte scadute? Il presidente Formigoni ne avrebbe 4. Nell’elenco c’è ancora l’ex sottosegretario regionale  e geometra di Berlusconi  Francesco Magnano. I pass per i deputati sono 91. E, oltre ai “lombardi”, ci sono anche onorevoli liguri come Claudio Scajola. Nutrito è l’elenco dei partiti e dei sindacati, nessuno escluso. C’è la Cgil con ben 17 pass, il Pdl e il Pd con quattro, la Sinistra per Pisapia (sei), i Pensionati del Sole o la Fiamma tricolore.

I GIORNALISTI. Ci sono le troupe tv (la Rai ne ha 35), naturalmente. Ma anche le agenzie, i quotidiani, case editrici, molti direttori come Maurizio Belpietro o Alessandro Sallusti. Tra i giornalisti spiccano i nomi di Emilio Fede, Roberto Poletti, Cesare Cadeo, Valerio Staffelli.

(Alessia Gallione)

 

Tratto da isegretidellacasta

Be the first to comment on "Milano, il caso dei 4mila privilegiati con il pass"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Perché?

Protected by WP Anti Spam