Un Sistema deve creare falsi

Un Sistema per poter preservare sè stesso e poter durare a lungo deve creare falsi:

– Un falso nemico contro cui ci si possa accanire, dimenticando altri problemi.

– Un falso desiderio a cui aspirare che sostituisca valori e obiettivi più nobili e comuni.

– Un falso bisogno, proponendo qualcosa di non essenziale come indispensabile.

– Uno o più falsi eroi, in grado di far sentire a proprio agio chi non si mette mai a rischiare del suo.

– Una falsa alternativa che sembri tale ma che non vada a modificare lo status quo e i punti precedenti.

– Una falsa aspettativa (Monicelli avrebbe detto “speranza”) in modo da poter rallentare e rimandare l’auto organizzarsi delle persone.

– Una falsa agenda per dare alle persone qualcosa di cui parlare che non sia il Sistema.

Così risulta semplice che il problema non è la libertà della Rete, ma l’educazione al pensiero critico, all’empatia, al confronto e al dissenso di chi verrà dopo di noi.

La Rete è come un libro, se il Sistema riuscirà (e lo sta facendo) a far passare l’idea – attraverso la distruzione dell’istruzione e della coesione sociale – che la Rete serve a scambiarsi le foto delle vacanze, auguri per tutte le occasioni, petizioni online e non ad organizzarsi, non ci sarà bisogno di nessuna censura.

Una volta che convinci la maggior parte delle persone che il libro non serve ad altro se non a non far ballare il comodino, non hai più bisogno di censurarlo.

Questo è il vero rischio dei prossimi anni.

Be the first to comment on "Un Sistema deve creare falsi"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Perché?

Protected by WP Anti Spam