Pensioni, la differenza tra Nord e Sud

Anzianità e invalidità sono erogate diversamente da territorio e territorio. Le difficoltà della possibile riforma

 

Perché è così difficile riformare le pensioni in Italia? Perché spesso si tratta di andare a toccare equilibri specifici molto sedimentati, su cui si basa anche il consenso elettorale. Gianni Trovati sul Sole 4 Ore ci spiega ad esempio quali sono le differenze di erogazione tra anzianità ed invalidità. E già osservando il grafico si capisce ad esempio perché Umberto Bossi sia tanto ritroso sul tema:

 

A spostare a Nord il baricentro previdenziale sono proprio le pensioni nell’occhio del ciclone, quelle di anzianità, caratterizzate da una distribuzione che la geografia industriale del Paese fa intuire facilmente ma che i numeri dei censimenti Inps rendono più plateale. Gli assegni di anzianità erogati ogni mese dall’Istituto di previdenza sono poco meno di 4 milioni, ma per due terzi si concentrano nelle Regioni del Nord e la Lombardia da sola ne accumula quasi un milione. In rapporto alla popolazione, la densità massima si raggiunge in Piemonte, con più di loo assegni ogni mille abitanti, seguito a ruota da Emilia Romagna e, appunto, Lombardia: in Campania e Calabria, per fare un confronto, lo stesso rapporto si ferma sotto quota 25 assegni per mille abitanti, con una densità quattro volte inferiore a quella piemontese. Le coordinate della previdenza, non solo quelle geografiche, non possono lasciare indifferenti i 3o-4oenni, soprattutto i para-subordinati e i “discontinui” (vale a dire, con periodi non coperti da contribuzione), i quali sperano che un’eventuale riforma possa servire a finanziare un ridisegno delle regole e non solo a tamponare i conti pubblici.

Sui quali la spesa previdenziale pesa come un macigno, che – per le sole pensioni di vecchiaia e anzianità dell’Inps vale oltre 125 miliardi all’anno, di cui una grossa fetta pagati a persone di età fra i 45 e i 59 anni:

Certo, i dati dell’Inps interessano molto la politica, sempre più ancorata a riferimenti territoriali (non solo in casa leghi-sta) e ansiosa di dover spiegare agli elettori di casa propria le ragioni delle diverse scelte. Il problema non sono tanto i titolari delle pensioni attuali, perché “le vecchiette” più volte evocate in questi mesi dal leader della Lega Umberto Bossi perspiegare il non possumus opposto dal Carroccio sono ovviamente al sicuro da ogni intervento; il punto sono le aspettative a breve-medio termine dei lavoratori dipendenti, soprattutto del settore privato dove si concentra l’ampia maggioranza delle anzianità, che si stanno avvicinando all’età di uscita dal lavoro e si vedrebbero imporre i tempi supplementari, con scaloni non indifferenti se dovessero avere la meglio le ipotesi più drastiche sul tramonto dell’uscita anticipata di anzianità. Si tratta, insomma, di una questione di rappresentanza, e su questa base si salda nel campo previdenziale un’alleanza inedita fra il Carroccio e le organizzazioni sindacali, Cgil in testa.

I “rapporti di forza” territoriali fra le diverse categorie previdenziali, infatti, dipendono dal profilo locale del mondo del lavoro:

Se la pensione di anzianità è il “prodotto tipico” del lavoro dipendente nel settore privato, quella di vecchiaia ha caratteristiche più universali, e di conseguenza è meno unidirezionale. In Molise, dove la pensione di vecchiaia raggiunge la diffusione più intensa, arrivano 36mila assegni ogni mese, uno ogni u3 abitanti: il doppio esatto rispetto a quello che succede nelle anzianità, dove Campobasso e dintorni viaggiano poco sotto la media nazionale. La prevalenza meridionale, invece, è netta quando si passa agli assegni sociali e a quelli destinati all’invalidità civile. Se sul primo versante la ragione è ovvia, e dipende proprio dalla stessa struttura produttiva debole che spiega la carenza di pensioni di anzianità, il secondo fatica ancora a trovare una spiegazione logica “ufficiale”. Le ondate di controlli alimentate negli ultimi tre anni dall’Inps per revocare le false pensioni di invalidità hanno avuto effetti importanti, limando il monte di assegni dai 3,2 milioni che si registravano nel 2008 ai 2,78 milioni attuali. A non cambiare, però, è la distribuzione territoriale dell’intervento, che con l’eccezione dell’Umbria (poco significativa dal punto di vista statistico per i piccoli numeri che mette in campo) è tutta puntata a Sud. Calabria e Sardegna registrano più di 66 assegni di invalidità ogni mille abitanti, seguiti dalla Campania che si attesta poco sopra quota 58, mentre Lombardia, Veneto e Piemonte si fermano molto prima delle 4o invalidità civili ogni mille abitanti.

Segno che anche dopo le prime scremature la pensione d’invalidità civile continua a svolgere un improprio ruolo di ammortizzatore sociale nei territori più deboli economicamente.

 

Dario Ferri

Be the first to comment on "Pensioni, la differenza tra Nord e Sud"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Perché?

Protected by WP Anti Spam